Magnesio per l'energia
- FarmaciaFranceschelli
- 10 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min

In coppia con il potassio, per ritrovare energia, ma anche da solo, il magnesio è un elemento molto utile al benessere dell’organismo, e di quello femminile in particolare. Scopriamo perché.
Insieme al potassio è il re della bella stagione: gli integratori alimentari che lo contengono contribuiscono all’apporto energetico per contrastare la spossatezza tipica della stagione calda e frequente in chi fa sport. Ma il magnesio è molto utile anche da solo. Nutriente essenziale per l’attività cellulare, è uno dei minerali presenti in concentrazione maggiore nell’organismo. Partecipa a molte reazioni cellulari e al buon funzionamento di muscoli e nervi. Inoltre, contribuisce all’assorbimento di calcio, potassio e sodio. Ecco perché una sua carenza può provocare debolezza muscolare e favorire la comparsa di crampi. Il suo fabbisogno è di circa 300 mg al giorno e viene espulso attraverso le urine e la sudorazione. Per questo in estate diventa ancora più importante assumerne il giusto quantitativo. Alimenti che contengono il magnesio È importante assumere alimenti ricchi di magnesio per contribuire a soddisfare il fabbisogno giornaliero. Il magnesio è presente negli alimenti ad alto contenuto di fibre come crusca, cereali integrali, verdure a foglia verde, frutta secca, legumi, cioccolato, semi di zucca, banane, avocado, germogli di soia, mais, carciofi. Allo stesso tempo, bisogna anche prestare attenzione a quegli alimenti che possono agire al contrario, contribuendo a ridurne l’assorbimento e favorire carenze: tra questi, un eccesso di zuccheri e proteine e la caffeina. Magnesio e benessere femminile Il magnesio è necessario per tutti, uomini e donne a tutte le età. Oltre a essere fondamentale per il benessere muscolare e nervoso, è un ottimo antistress, perché allenta le tensioni muscolari e le rigidità. Nelle donne, in più, svolge un importante ruolo di sostegno in alcune fasi legate alle variazioni ormonali e al ciclo mestruale, in particolare nella sindrome premestruale (utile contro gonfiore addominale, tensione mammaria, irritabilità) e in menopausa. In questa fase della vita il magnesio è anche prezioso per tutelare la struttura ossea, che tende a indebolirsi proprio nella fase di cessazione della fertilità. Durante la menopausa, infine, il sonno può essere disturbato e di breve durata, predisponendo ad ansia, sbalzi di umore e irritabilità. Quando non è possibile assumerne un quantitativo adeguato attraverso l’alimentazione, si può ricorrere, dietro consiglio del medico o del farmacista, a un’integrazione di magnesio. Gli integratori alimentari lo contengono da solo o in abbinamento al potassio o a un mix di vitamine. Il medico potrebbe suggerirne l’integrazione anche in gravidanza. Il magnesio, infatti, contribuisce a è rilassare la muscolatura e può essere molto utile in caso di contrazioni anticipate, oltre a contribuire a mantenere la pressione a livelli normali.
ความคิดเห็น