top of page

Conoscere meglio l'osteoporosi.



Conosciamo l'osteoporosi

L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro, caratterizzata da ridotta massa minerale e deterioramento micro-strutturale del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità dell’osso e maggior rischio di fratture. Si stima che siano circa 200 milioni le persone che sono affette da quest’ultima. L’invecchiamento della popolazione farà aumentare sempre più questi dati: si calcola che ad oggi solo in Europa e Stati Uniti si verifichino più di 2.3 milioni di fratture dovute all’osteoporosi. In Italia, si valuta che nel solo 1990 l’osteoporosi abbia causato circa 100.000 fratture di polso e 60.000 fratture di femore e questi dati non tengono conto delle fratture vertebrali. Inoltre i numeri ci dicono che l’osteoporosi colpisce maggiormente le donne: 1 su 4 rispetto ad 1 su 10 degli uomini. Questo è dovuto alla minore massa ossea delle donne rispetto a quella degli uomini, dal fatto che hanno una speranza di vita maggiore e che sono soggette agli effetti negativi della menopausa.

Il rischio di arrivare ad essere affetti dall’osteoporosi è l’insieme di diversi fattori combinanti:

• il “picco di massa ossea“: il nostro capitale osseo raggiunto intorno ai 25-30 anni d’età

• la velocità con la quale avanza la perdita di massa ossea, che inizia fra i 40 e i 50 anni, e per le donne, in particolar modo a partire dalla menopausa

• la durata di questa perdita, che dipende dalla lunghezza della vita dell’individuo, e che nelle donne è tanto più lunga quanto più la menopausa è precoce.

Tuttavia una buona prevenzione che si basi su una regolare attività fisica e su una dieta corretta, può modificare sensibilmente i primi due fattori. L’osteoporosi rimane una malattia difficile da riconoscere: il più delle volte non dà nessun segno di sé. A volte può essere accompagnata da dolore osseo, che però viene spesso confuso con l’artrosi, malattia frequente negli anziani.


Il dolore legato a queste due patologie è abbastanza diverso:

• nel caso dell’artrosi il dolore compare soprattutto la mattina quando ci si alza dal letto, oppure dopo un certo periodo di immobilità (dopo un breve periodo sdraiati o seduti) e tende a ridursi o scomparire con la ripresa del movimento.

• dolore dell’osteoporosi è un senso di pesantezza alla schiena o un dolore nella regione lombare, che si presenta dopo che si è stati a lungo in piedi e scompare sdraiandosi.


Nella maggior parte dei casi, l’osteoporosi non dà segnali premonitori, e si manifesta improvvisamente con una delle tipiche fratture “da fragilità ossea”: fratture di coste, polso, vertebre o femore a seguito di traumi anche molto lievi. Per evitare delle sorprese spiacevoli ad una certa età bisogna valutare la propensione individuale all’osteoporosi analizzando i propri fattori di rischio. In modo particolare, è importantissimo che questa valutazione venga fatta da tutte le donne che si avvicinano alla menopausa. In presenza di fattori di rischio e raggiunti i 65 anni d’età è consigliabile sottoporsi a una misurazione della propria “densità minerale ossea(MOC).

 
 
 

Comments


© 2023 by Pharmacy. Proudly created with Wix.com

bottom of page